Gruppi di Autoconsumo Collettivo2025-11-17T12:15:26+01:00

Gruppi di Autoconsumo Collettivo

La soluzione ideale per un condominio: condividere l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico comune

Cosa Sono?

All’interno delle Comunità Energetiche, i Gruppi di Autoconsumo Condiviso (G.A.C.) rappresentano la soluzione più semplice e immediata, particolarmente adatta ai condomìni. Possono essere formati da più utenti che si trovano all’interno dello stesso edificio (ad esempio i vari appartamenti di un condominio) e che condividono l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico comune, installato generalmente sul tetto o in un’area comune.

Cosa Sono?

All’interno delle Comunità Energetiche, i Gruppi di Autoconsumo Condiviso (G.A.C.) rappresentano la soluzione più semplice e immediata, particolarmente adatta ai condomìni. Possono essere formati da più utenti che si trovano all’interno dello stesso edificio (ad esempio i vari appartamenti di un condominio) e che condividono l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico comune, installato generalmente sul tetto o in un’area comune.

Vuoi saperne di più?

Quali impegni comporta ad un amministratore ed ai condòmini?2025-11-17T11:35:45+01:00

La formazione di un gruppo di autoconsumo collettivo all’interno del condominio non comporta nessun impegno.

Ecosolare gestisce per intero:

  • le pratiche di apertura del G.A.C.
  • la configurazione e gestione delle condivisioni energetiche
  • la produzione dei report periodici destinati all’amministratore
Quali sono i requisiti tecnici?2025-11-17T11:32:40+01:00

Per aderire ad un gruppo di autoconsumo collettivo è necessario avere i seguenti requisiti tecnici:

  • Tutti i partecipanti devono essere collegati a contatori posti all’interno dello stesso fabbricato.
  • La gestione del gruppo è affidata a un referente unico (solitamente l’amministratore o un condomino delegato)
Chi può partecipare ad un gruppo di autoconsumo collettivo?2025-11-17T11:30:33+01:00

Possono aderire al gruppo di autoconsumo condiviso:

  • Condomini residenziali
  • Attività commerciali o uffici situati nello stesso edificio
  • Proprietari e affittuari, sia privati che imprese
Quali sono i vantaggi per i partecipanti?2025-11-17T11:29:12+01:00

I vantaggi per i partecipanti al gruppo di autoconsumo collettivo, sono i seguenti

  1. Risparmio sulla bolletta condominiale grazie all’energia autoprodotta e consumata.
  2. Remunerazione dell’energia immessa in rete, pagata dal GSE al prezzo di mercato.
  3. Incentivo economico sull’energia condivisa, erogato direttamente sul conto corrente condominiale e ripartito tra tutti i partecipanti
Come funziona?2025-11-17T11:27:01+01:00

L’impianto fotovoltaico installato sull’edificio produce energia che viene utilizzata per coprire i consumi del contatore condominiale.

L’energia prodotta e non consumata immediatamente viene immessa in rete.

Ogni partecipante al gruppo beneficia di una quota dell’energia condivisa, ottenendo un vantaggio economico.

Un’opportunità concreta per gli amministratori

Promuovere un Gruppo di Autoconsumo Condiviso significa offrire ai condòmini un servizio innovativo e sostenibile: un modo intelligente per trasformare un tetto inutilizzato in una fonte di risparmio e valore per tutta la comunità condominiale.

I vantaggi per il condominio

Sei interessato?

Se hai bisogno di un preventivo gratuito o anche solo di metterti in contatto con noi, compila il modulo e ti risponderemo al più presto

Privacy Policy *